STAMPA 3D VS INIEZIONE


Stampa 3D
Stampaggio a Iniezione
La stampa 3D, nota anche come produzione additiva, è una tecnologia che consente di creare oggetti tridimensionali partendo da un modello digitale. Il processo consiste nell'aggiungere materiale strato dopo strato fino a ottenere la forma finale desiderata. La stampa 3D crea oggetti tridimensionali dalla lettura di un disegno CAD virtuale e lo riproduce in un componente tangibile utilizzando filamenti ,resine o polveri di materiale.
Lo stampaggio a iniezione utilizza matrici, ossia stampi appositamente progettati. Per iniziare, il negativo dell'oggetto viene ricavato da un materiale resistente, come l’alluminio o l’acciaio per utensili, in grado di sopportare le alte temperature e la pressione del materiale fuso. Successivamente, il materiale fuso viene iniettato nello stampo. Una volta raffreddato e solidificato all'interno dello stampo, il pezzo è pronto per essere rimosso e, se necessario, rifinito.
Iniezione o stampa 3D?
Quando si sceglie tra lo stampaggio a iniezione e la stampa 3D per la produzione, è importante tenere
in considerazione i seguenti fattori principali.
Dimensioni del lotto
Il numero di parti richieste è un fattore decisivo nella scelta del processo di produzione. Lo stampaggio a iniezione è particolarmente efficace per cicli di produzione ad alto volume.
Per volumi più bassi , la stampa 3D rappresenta un'opzione più economica e pratica. Tecnologie di stampa 3D come FDM, SLS o SLA, utilizzate con materiali plastici accessibili come ABS, PC, resine o nylon, sono ideali per produrre singoli pezzi o piccole quantità, sia identiche che uniche.
Per produzioni di medio volume, la stampa 3D rimane un'opzione flessibile e versatile.
Conclusione: Lo stampaggio a iniezione è un’opzione perfetta per la produzione di massa mentre, per piccoli lotti di unità, è meglio andare sulla stampa 3D.
Complessità del disegno
Il processo di stampaggio a iniezione richiede la creazione di uno stampo (il negativo del pezzo) basato sul disegno del prodotto richiesto. La progettazione di un modello CAD per lo stampaggio a iniezione può essere complessa, poiché deve tenere conto di numerosi fattori. Ad esempio, gli angoli retti nel design possono complicare l’estrazione del pezzo dallo stampo, e le aree delicate richiedono particolare attenzione. Per geometrie complesse, invece, la stampa 3D si distingue. Indipendentemente dalla complessità del design, la stampa 3D consente di realizzarlo con facilità e precisione, riducendo al minimo gli sforzi.
Conclusione: Verificate se il vostro progetto è costruibile con lo stampaggio a iniezione, altrimenti deve essere corretto, ed è consigliabile procedere con la stampa 3D.
Tempistiche di produzione
Lo stampaggio a iniezione richiede tempi di consegna più lunghi, poiché include l'analisi del progetto e la realizzazione di uno stampo preciso in base al design, processo che può richiedere dai 10 ai 20 giorni. Al contrario, i tempi di consegna della stampa 3D sono significativamente più rapidi. È possibile ricevere il proprio ordine di stampa 3D in appena 3 giorni, garantendo maggiore velocità e flessibilità.
Conclusione: Se avete bisogno del vostro componente in tempi rapidi, la stampa 3D è la scelta ideale.
Personalizzazione
Una volta prodotta la matrice per lo stampaggio a iniezione, modificarla richiede tempo e costi elevati. Di conseguenza, lo stampaggio a iniezione non è consigliato in caso di necessità di personalizzazione delle parti o modifiche al design esistente. I pezzi ottenuti dallo stampo sono definitivi, rendendo complesso e oneroso apportare cambiamenti. Al contrario, la stampa 3D offre un'elevata flessibilità di personalizzazione: basta aggiornare o modificare il file CAD per ottenere nuove versioni. Questo la rende ideale per prototipi, pezzi di prova e produzioni personalizzate.
Conclusione: La stampa 3D è consigliata per la prototipazione, le personalizzazioni e per la produzione di piccoli lotti. Grazie alla sua flessibilità, consente modifiche rapide e costi contenuti, rendendola ideale per esigenze specifiche e produzioni su misura.
